Questa pagina raccoglie - per il settore centrali termiche (circolare MI:SA n. 73 del 29 luglio 1971; D.M. 28 aprile 2005) - le informazioni sulle richieste di deroga all'osservanza della vigente normativa antincendio prese in esame in Sardegna dal direttore generale dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
- Circolare 73 - art. 1.1.
- Il generatore termico può essere installato in un qualsiasi vano di un edificio ovvero in apposito fabbricato ad esso esclusivamente destinato, purché il locale abbia almeno una parete confinante con spazi a cielo libero (strade, cortili, giardini, intercapedini scoperte o superiormente grigliate affacciantisi su spazio a cielo libero, terrapieni).
- Circolare 73 - art 1.4 - Accesso e comunicazioni.
- Il locale caldaia non deve avere aperture di comunicazione con locali destinati ad altro uso, compresi i vani di scala ed ascensore. In fabbricati destinati a collettività, a pubblico spettacolo ed a particolari usi (ad esempio: scuole, ospedali, caserme, teatri, cinematografi, biblioteche, grandi magazzini di vendita, alberghi, ecc.) e in fabbricati di civile abitazione di altezza in gronda superiore a 24 m., l'accesso al locale caldaia deve realizzarsi direttamente da spazi a cielo libero oppure da intercapedine superiormente grigliata a servizio esclusivo del locale stesso. Negli altri fabbricati l'accesso può realizzarsi anche attraverso disimpegno avente un lato attestato verso spazio a cielo libero e con aperture, prive di serramento, di superficie non inferiore a mq. 0,5. Nel caso che il disimpegno non sia attestato su spazio a cielo libero, oppure non sia possibile realizzare tutta la superficie di aerazione sopraddetta, l'aerazione può essere ottenuta mediante condotto, in materiale incombustibile, sfociante al di sopra della copertura del fabbricato; tale condotto deve essere sufficientemente coibentato se attraversante altro locale e deve avere una sezione non inferiore a mq. 0,12.
- anno di presentazione dell'istanza: 2000
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- Circolare 73 - Art. 1.1.
- Il generatore termico può essere installato in un qualsiasi vano di un edificio ovvero in apposito fabbricato ad esso esclusivamente destinato, purché il locale abbia almeno una parete confinante con spazi a cielo libero (strade, cortili, giardini, intercapedini scoperte o superiormente grigliate affacciantisi su spazio a cielo libero, terrapieni).
- Circolare 73 - Art. 1.4. - Accesso e comunicazioni.
- Il locale caldaia non deve avere aperture di comunicazione con locali destinati ad altro uso, compresi i vani di scala ed ascensore. In fabbricati destinati a collettività, a pubblico spettacolo ed a particolari usi (ad esempio: scuole, ospedali, caserme, teatri, cinematografi, biblioteche, grandi magazzini di vendita, alberghi, ecc.) e in fabbricati di civile abitazione di altezza in gronda superiore a 24 m., l'accesso al locale caldaia deve realizzarsi direttamente da spazi a cielo libero oppure da intercapedine superiormente grigliata a servizio esclusivo del locale stesso. Negli altri fabbricati l'accesso può realizzarsi anche attraverso disimpegno avente un lato attestato verso spazio a cielo libero e con aperture, prive di serramento, di superficie non inferiore a mq. 0,5. Nel caso che il disimpegno non sia attestato su spazio a cielo libero, oppure non sia possibile realizzare tutta la superficie di aerazione sopraddetta, l'aerazione può essere ottenuta mediante condotto, in materiale incombustibile, sfociante al di sopra della copertura del fabbricato; tale condotto deve essere sufficientemente coibentato se attraversante altro locale e deve avere una sezione non inferiore a mq. 0,12.
- Circolare 73 - Art. 2.1.
- Il deposito di olio combustibile o di gasolio, costituito da 1 o più serbatoi, può essere ubicato all'esterno o all'interno dell'edificio nel quale è installato l'impianto termico. Nel caso di deposito ubicato all'esterno, i serbatoi possono essere interrati sotto cortile, giardino, strada oppure installati in vista in apposito e distinto locale oppure all'aperto. Nel caso di deposito ubicato all'interno, i serbatoi possono essere interrati sotto pavimento, oppure installati in vista, in locali aventi almeno una parete attestante su spazi a cielo libero (strade, giardini, cortili, intercapedini).
- Circolare 73 - Art. 2.3.
-
[ omissis ]
c) Deposito all'interno con serbatoi interrati: tra i serbatoi e le pareti del locale deve intercorrere la distanza di almeno 0,60 m. Le pareti ed i solai devono presentare gli stessi requisiti prescritti per il locale caldaia. - anno di presentazione dell'istanza: 2000
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- Circolare 73 - Art. 1.1.
- Il generatore termico può essere installato in un qualsiasi vano di un edificio ovvero in apposito fabbricato ad esso esclusivamente destinato, purché il locale abbia almeno una parete confinante con spazi a cielo libero (strade, cortili, giardini, intercapedini scoperte o superiormente grigliate affacciantisi su spazio a cielo libero, terrapieni).
- anno di presentazione dell'istanza: 2005
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- Circolare 73 - Art. 1.1.
- Il generatore termico può essere installato in un qualsiasi vano di un edificio ovvero in apposito fabbricato ad esso esclusivamente destinato, purché il locale abbia almeno una parete confinante con spazi a cielo libero (strade, cortili, giardini, intercapedini scoperte o superiormente grigliate affacciantisi su spazio a cielo libero, terrapieni).
- anno di presentazione dell'istanza: 2006
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- D.M. 28.04.2005 - 4.1.1 - Ubicazione.
- 1. Gli impianti termici possono essere installati in un qualsiasi locale del fabbricato che abbia almeno una parete di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro…. [ omissis ]
- anno di presentazione dell'istanza: 2006
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- D.M. 28.04.2005 - 4.1.1 - Ubicazione.
- 1. Gli impianti termici possono essere installati in un qualsiasi locale del fabbricato che abbia almeno una parete di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro…. [ omissis ]
- anno di presentazione dell'istanza: 2007
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- D.M. 28.04.2005 - 4.1.1 - Ubicazione.
- 1. Gli impianti termici possono essere installati in un qualsiasi locale del fabbricato che abbia almeno una parete di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro…. [ omissis ]
- anno di presentazione dell'istanza: 2007
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- D.M. 28.04.2005 - 4.1.1 - Ubicazione.
- 1. Gli impianti termici possono essere installati in un qualsiasi locale del fabbricato che abbia almeno una parete di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro…. [ omissis ]
- anno di presentazione dell'istanza: 2008
- esito: accolta
- documenti: istruttoria - trasmissione
- D.M. 28.04.2005 - 4.1.1 - Ubicazione.
- 1. Gli impianti termici possono essere installati in un qualsiasi locale del fabbricato che abbia almeno una parete di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro…. [ omissis ]
- anno di presentazione dell'istanza: 2009
- esito: non accolta
- documenti: istruttoria
[ ultimo aggiornamento: 6 luglio 2009 ]